Insieme per Terranuova | Sergio Chienni Sindaco

ELEZIONI AMMINISTRATIVE
8-9 GIUGNO 2024
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Un viaggio che prosegue,
Nuove mete da raggiungere

Terranuova, scrivi il tuo futuro. Questo il claim della nostra campagna elettorale. Una frase che sintetizza al meglio la nostra filosofia, quella che caratterizzerà tutto il percorso di ascolto, di proposta e poi di amministrazione della città. Terranuova, per noi, significa comunità. Scrivi il tuo futuro è un plurale (scriviamolo insieme) che richiama quel senso di coesione che caratterizza la comunità di Terranuova Bracciolini e che è la base più importante su cui realizzare tutti i progetti degli anni avvenire.

Una squadra dinamica e coesa.
Proprio come Terranuova

SERGIO: I MOTIVI DI UNA SCELTA

Innamorato della mia città,
grato a tutti i miei concittadini

Sono grato a tutte le forze che compongono la nostra coalizione, Insieme per Terranuova, che mi hanno chiesto la disponibilità a candidarmi per rivestire la carica di Sindaco della città. Sono grato a loro e soprattutto ai tanti, tantissimi, cittadini che mi hanno manifestato la loro stima e il loro affetto durante tutti questi anni e in particolar modo nelle ultime settimane.

Missione e vision

Il meglio è possibile

Nam sit amet faucibus nunc. Fusce tristique commodo purus id hendrerit. In hac habitasse platea dictumst. Quisque sit amet tortor sed tortor congue imperdiet ut sit amet magna. Quisque id viverra leo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Problemi affrontati

Praesent in tempor justo. Donec nec arcu.

Gli ultimi post

13 hours ago

Sergio Chienni
Ci sono pervenute in questi giorni diverse domande relative a quale sarà l’ultimo giorno di scuola per primarie e medie, in quanti gli edifici sono interessati dallo svolgimento delle votazioni dei referendum. L’ultimo giorno di scuola sarà venerdì 6 giugno. Ringrazio il nostro personale che in un tempo ristretto, tra venerdì pomeriggio e sabato mattina, garantirà l’allestimento dei seggi (ivi comprese le operazioni di spostamento di banchi e arredi), in modo che i presidenti e gli scrutatori possano riunirsi e costituire i seggi il sabato pomeriggio. In questo modo sarà salvaguardato il venerdì come ultimo giorno di scuola 👍 ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

17 hours ago

Sergio Chienni
Grazie a Calcit Valdarno Terranuova e ad Amici del Cuore, due associazioni che si adoperano costantemente nella raccolta fondi per supportare progetti e strumentazioni per la prevenzione delle malattie e la cura dei cittadini valdarnesi. Partecipare alle loro iniziative restituisce ancora una volta il senso di comunità che testimoniano. Un ringraziamento particolare a Sandra Ferri ed Antonio del Calcit e a Giuliano Papi che proprio in questi giorni ha raggiunto i 20 anni di presidenza degli Amici del Cuore. Un impegno volontario e gratuito che rappresenta un supporto vero e fondamentale per le nostre comunità ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

2 days ago

Sergio Chienni
Bella la seconda edizione di “A spasso con l’autismo”, con le vie di Terranuova colorate di maglie blu. Vivere nel mondo di tutti è un diritto di ogni persona, rimuovendo gli ostacoli materiali e relazionali che impediscono una piena inclusione. Grazie ad Abbracciamo il Valdarno 💙, che quotidianamente si impegna in tal senso, ai Comuni e alle famiglie presenti. La gioia e l’impegno di camminare insieme ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

3 days ago

Sergio Chienni
Quelle scarpe vecchie: l’ultimo, potente messaggio di Papa FrancescoNel giorno dell'addio a Papa Francesco, il mondo si ferma a contemplare un gesto semplice, ma carico di significato: quelle scarpe vecchie, consumate dal cammino, scelte come suo ultimo messaggio terreno. Più di un'enciclica, più di mille discorsi, esse raccontano la storia di un pontificato vissuto tra la gente, sulle strade polverose del mondo, accanto agli ultimi, agli emarginati, a chi non ha voce.In un tempo segnato da guerre, divisioni, paure e indifferenza, Papa Francesco ha sempre saputo indicare una strada diversa: quella della misericordia, dell'ascolto, della verità senza sconti. In un'epoca in cui molti preferiscono negare la realtà piuttosto che affrontarla — come accadde durante la pandemia o nel disumanizzare chi fugge dalla miseria e dalla guerra — Francesco ha incarnato la speranza concreta. Ha saputo guardare negli occhi ogni uomo e ogni donna senza giudicare, ma tendendo la mano.Quelle scarpe logore raccontano un cammino di amore instancabile verso gli ultimi della Terra. Sono il simbolo di un pastore che ha scelto di confondersi tra le pecore, di non occupare il trono del potere, ma di sedersi sulla polvere insieme a chi non aveva nulla. Francesco non ha parlato di povertà da un pulpito dorato: l’ha vissuta, l’ha abbracciata, l’ha resa il cuore della sua missione.Oggi, mentre il mondo lo saluta, quelle scarpe sembrano chiederci di non dimenticare. Di non smettere di camminare, anche quando la strada si fa dura, anche quando il nostro passo si fa incerto. È un invito a tutti noi cristiani e a ogni persona di buona volontà: essere testimoni di un’umanità che non lascia indietro nessuno.Il pontificato di Francesco non si chiude con la sua morte, ma si apre in ogni gesto di compassione, in ogni atto di giustizia, in ogni sorriso offerto a chi soffre. Quelle scarpe consumate sono la sua eredità più preziosa: ci dicono che non si è grandi per quello che si possiede, ma per l'amore che si riesce a donare.#PapaFrancesco #AddioFrancesco #ScarpeVecchie #UltimoMessaggio #AmoreVero #ChiesaDeiPoveri #CamminoConGliUltimi #Umanità #Speranza #Misericordia #Pontificato #FedeViva #TestimoniDiAmore #NonDimentichiamo #SeguiamoIlCammino ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

3 days ago

Sergio Chienni
Si sente profumo di libertà in un giorno che tiene insieme passato, presente e futuro. Perché bisogna ricordare sempre? Come ha scritto il Presidente dell’ANPI “se non si ha memoria non si sa neanche trovare la strada di casa. E la nostra casa si chiama Costituzione della Repubblica, lì si trovano le radici della nostra libertà e della nostra democrazia”. Quella Costituzione che è nata dalla Resistenza e dalla Liberazione.Buon 25 aprile di tutti e a tutti 💚🤍❤️ ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook